Questo volume è il frutto di un’approfondita e originale ricerca promossa dalla International Foundation for Sustainable Peace and Development (IFSPD) nel momento in cui il Covid si andava diffondendo in tutto in mondo, destando vive preoccupazioni sulla tenuta del sistema economico globale. A prescindere dagli effetti della pandemia su imprese e semplici risparmiatori, rappresenta soprattutto un’analisi impietosa dei meccanismi e delle storture della finanza internazionale e delle ripercussioni che hanno tali storture sull’economia reale dei singoli Paesi e sugli scambi internazionali. Le conclusioni ipotizzano soluzioni innovative, che impattano comunque con un assetto di interessi consolidati e di prassi assai difficili da innovare, ma che sono necessarie per qualsiasi imprenditore che guardi agli scenari mutati che verranno presto. In questo senso, dunque, è un’opera che rappresenta un vero e proprio “Manifesto dell’economia che verrà”.Questo volume è il frutto di un’approfondita e originale ricerca promossa dalla International Foundation for Sustainable Peace and Development (IFSPD) nel momento in cui il Covid si andava diffondendo in tutto in mondo, destando vive preoccupazioni sulla tenuta del sistema economico globale. A prescindere dagli effetti della pandemia su imprese e semplici risparmiatori, rappresenta soprattutto un’analisi impietosa dei meccanismi e delle storture della finanza internazionale e delle ripercussioni che hanno tali storture sull’economia reale dei singoli Paesi e sugli scambi internazionali. Le conclusioni ipotizzano soluzioni innovative, che impattano comunque con un assetto di interessi consolidati e di prassi assai difficili da innovare, ma che sono necessarie per qualsiasi imprenditore che guardi agli scenari mutati che verranno presto. In questo senso, dunque, è un’opera che rappresenta un vero e proprio “Manifesto dell’economia che verrà”.
Questo volume è il frutto di un’approfondita e originale ricerca promossa dalla International Foundation for Sustainable Peace and Development (IFSPD) nel momento in cui il Covid si andava diffondendo in tutto in mondo, destando vive preoccupazioni sulla tenuta del sistema economico globale. A prescindere dagli effetti della pandemia su imprese e semplici risparmiatori, rappresenta soprattutto un’analisi impietosa dei meccanismi e delle storture della finanza internazionale e delle ripercussioni che hanno tali storture sull’economia reale dei singoli Paesi e sugli scambi internazionali. Le conclusioni ipotizzano soluzioni innovative, che impattano comunque con un assetto di interessi consolidati e di prassi assai difficili da innovare, ma che sono necessarie per qualsiasi imprenditore che guardi agli scenari mutati che verranno presto. In questo senso, dunque, è un’opera che rappresenta un vero e proprio “Manifesto dell’economia che verrà”.Questo volume è il frutto di un’approfondita e originale ricerca promossa dalla International Foundation for Sustainable Peace and Development (IFSPD) nel momento in cui il Covid si andava diffondendo in tutto in mondo, destando vive preoccupazioni sulla tenuta del sistema economico globale. A prescindere dagli effetti della pandemia su imprese e semplici risparmiatori, rappresenta soprattutto un’analisi impietosa dei meccanismi e delle storture della finanza internazionale e delle ripercussioni che hanno tali storture sull’economia reale dei singoli Paesi e sugli scambi internazionali. Le conclusioni ipotizzano soluzioni innovative, che impattano comunque con un assetto di interessi consolidati e di prassi assai difficili da innovare, ma che sono necessarie per qualsiasi imprenditore che guardi agli scenari mutati che verranno presto. In questo senso, dunque, è un’opera che rappresenta un vero e proprio “Manifesto dell’economia che verrà”.
La Giammarino Editore è una casa editrice napoletana, brillantemente affermatasi per l'originalità dei testi pubblicati, il lavoro giornalistico e l’onestà intellettuale. Nasce nel 2010 dall’esperienza e dalla volontà di Gino Giammarino, giornalista, autore di format radio-televisivi e progettista di profili di impresa, ma soprattutto meridionalista di lungo corso. Nel suo curriculum varie e diversificate iniziative, eventi convegnistici, teatrali e musicali, da oltre vent’anni costantemente tesi a recuperare al Sud il ruolo ed il lignaggio che storicamente gli competono.
Per la varietà degli ambiti in cui si muove, definire questo gruppo editoriale è difficile anche per noi:
Due testate multimediali, la storica “Il Brigante“, fondata nel 1999 e dedicata alla questione meridionale, e la più recente “È Azzurro” (2012), dedicata alla squadra azzurra per eccellenza, il Napoli, ed al tempo libero in generale, in una visione rilassata e rilassante del calcio. Ultimissima creatura è “Q.M. – Questione Meridionale”, pubblicazione trimestrale di approfondimento della storica testata identitaria “Il Brigante” che, assieme alla trasmissione “Il Sud in Diretta” ed al quotidiano online “il brigantesite” ne disegnano e completano l’assetto multimediale.
Nel nuovo anno 2022, oltre ai nuovi testi già pubblicati ed in arrivo, si aggiungeranno nuove testate giornalistiche che verranno comunicate in una conferenza stampa prevista in primavera.
La Giammarino Editore è una casa editrice napoletana, brillantemente affermatasi per l'originalità dei testi pubblicati, il lavoro giornalistico e l’onestà intellettuale. Nasce nel 2010 dall’esperienza e dalla volontà di Gino Giammarino, giornalista, autore di format radio-televisivi e progettista di profili di impresa, ma soprattutto meridionalista di lungo corso. Nel suo curriculum varie e diversificate iniziative, eventi convegnistici, teatrali e musicali, da oltre vent’anni costantemente tesi a recuperare al Sud il ruolo ed il lignaggio che storicamente gli competono.
Per la varietà degli ambiti in cui si muove, definire questo gruppo editoriale è difficile anche per noi:
Due testate multimediali, la storica “Il Brigante“, fondata nel 1999 e dedicata alla questione meridionale, e la più recente “È Azzurro” (2012), dedicata alla squadra azzurra per eccellenza, il Napoli, ed al tempo libero in generale, in una visione rilassata e rilassante del calcio. Ultimissima creatura è “Q.M. – Questione Meridionale”, pubblicazione trimestrale di approfondimento della storica testata identitaria “Il Brigante” che, assieme alla trasmissione “Il Sud in Diretta” ed al quotidiano online “il brigantesite” ne disegnano e completano l’assetto multimediale.
Nel nuovo anno 2022, oltre ai nuovi testi già pubblicati ed in arrivo, si aggiungeranno nuove testate giornalistiche che verranno comunicate in una conferenza stampa prevista in primavera.
Totale ordine (fino a) | Costo di spedizione |
---|---|
20.00 € | 3.50 € |
Oltre | Gratis |