“A Pacchetelle“: questo pomodoro si chiama “A Pacchetelle” per la sua storia. Una volta, i ragazzini napoletani avevano il compito di aiutare la famiglia dopo la scuola. Tra le altre cose, aiutavano nella preparazione delle conserve, prendendo i pomodorini e schiacciandoli dentro un vaso dal collo stretto con una piccola “pacca” per spingerli all’interno. Alla fine, si aggiungevano acqua e sale… E basta! I pomodorini vengono tagliati longitudinalmente a metà e sono leggermente appiattiti, pronti per essere cotti velocemente in padella. Ottimi su piatti gourmet, sulla pizza e sui piatti di pesce.
“A Pacchetelle“: questo pomodoro si chiama “A Pacchetelle” per la sua storia. Una volta, i ragazzini napoletani avevano il compito di aiutare la famiglia dopo la scuola. Tra le altre cose, aiutavano nella preparazione delle conserve, prendendo i pomodorini e schiacciandoli dentro un vaso dal collo stretto con una piccola “pacca” per spingerli all’interno. Alla fine, si aggiungevano acqua e sale… E basta! I pomodorini vengono tagliati longitudinalmente a metà e sono leggermente appiattiti, pronti per essere cotti velocemente in padella. Ottimi su piatti gourmet, sulla pizza e sui piatti di pesce.
Francesco Ambrosio, fondatore della “Masseria Orlando”, ha donato nuovo interesse e vigore ai terreni di famiglia. La tradizione agricola e l’amore per il territorio sono valori ereditati dal bisnonno Orlando Ambrosio, che nel tardo 1800, si occupava di allevamento di bestiame, produzione di vino e pomodori. La produzione della “Masseria Orlando” si basa su principi fondamentali, come il senso d’appartenenza al territorio e l’amore per un antico lavoro.
La fertilità unica dei terreni lavici era nota sin dall’epoca romana, e i prodotti “Masseria Orlando” nascono quindi da una lunga tradizione agricola, che tutela con orgoglio il patrimonio culturale del Vesuviano.
I principali prodotti de L’ORO DEL VESUVIO sono:
• Il pomodorino del piennolo del Vesuvio D.O.P.
• Il pomodorino Giallo Vesuviano varietà “Già Giù”
• Le albicocche vesuviane (varietà pellecchiella)
• Gli agrumi, mele annurche, noci
TRADIZIONE
Il Vesuvio riveste un ruolo determinante nella coltivazione dei nostri prodotti. L’eccezionale fertilità del terreno di origine vulcanica è dovuta alla stratificazione di lapilli e lava solidificata nel corso dei secoli. Queste caratteristiche hanno intriso il terreno di sostanze altamente nutritive, in grado di conferire alle colture elevate qualità organolettiche.
I terreni dei 13 Comuni del parco, tra i quali quello di Terzigno e Boscotrecase, dove è appunto situata l’ORO DEL VESUVIO, sono considerati un luogo di grande produttività agricola.
In realtà parliamo di un interesse, quello agricolo, manifestatosi già nell’epoca Greco – Romana, come si è potuto constatare dai ritrovamenti delle bellissime ville a seguito dei recenti scavi archeologici.
All’epoca della civiltà Greco – Romana i terreni adiacenti al vulcano erano utilizzati per le coltivazioni di Olio e Vino, prodotti di cui faceva largo uso l’Impero ma soprattutto molto apprezzati nel settore del commercio agricolo.
I terreni sono caratterizzati da un’elevata fertilità, unica nel suo genere proveniente dal terreno lavico ricco di minerali e che oggi la nostra azienda è la continuazione di una tradizione agricola di rilevante importanza, sebbene nata molto recentemente, di un orgoglioso patrimonio culturale del territorio Vesuviano.
Altri prodotti di L'Oro Del Vesuvio di Francesco Ambrosio| Totale ordine (fino a) | Costo di spedizione |
|---|---|
| Oltre | 15.00 € |